Un’intervista con Andrea D’ambrosio
Prima d’iniziare: Oct. 22nd, 2018; 3:00 p.m.
The sun was shining high in the blue-afternoon-sky, surrounded by white puffy clouds, the beauty of the warm sunlight announced a magical Monday. It was a cozy day, not as embracingly humid-hot as it usually is. The warm air of the afternoon brought in a fresh, salty breeze, a humid smell of land and sea.
I drove my little red Kia Northbound on I-95, I was headed to the Living Room Theaters

at Florida Atlantic University. I had managed to arrange an interview with film director and screenwriter Andrea D’ambrosio. I had the privilege of meeting him that past Friday, Oct 19th at the screening of Biùtiful Cauntri, one of his documentaries, that was playing that evening. The documentary was screened as part of the inauguration of “Michele D. Serra New Italian Cinema Series,” an event arranged by Dr. Ilaria Serra, Dr. Emanuele Pettener, Dr. Myriam Rutherberg, and Club Insieme at FAU, and part of the Italian Film Festival organized with the Italian Consulate in Miami.
I arrived at the cafe a bit early, nervous and excited; perhaps more excited than nervous. I’ve had the opportunity to interview other people for my “racconti la loro storia” (tell their story) project I’m working on; however, this was the first time I was interviewing a well known and reputable film director. Naturally, I started questioning my bold and random decision to reach out to this successful stranger, who probably had better things to do on a Monday afternoon than to sit with me at a cafe and just talk. Luckily, Andrea D’ambrosio did not mind doing an interview with me.
The documentary we watched was overwhelmingly powerful and irritatingly raw. There was no need for a dialogue, the background comments of the people involved in the film, along with the disturbing imagery were enough to “unearth” a hidden truth that lied beneath years and years of toxic waste.
I had to find out more about what would inspire this form of denuncia sociale through a documentary film.
A quick Google search gave me some information about D’ambrosio’s studies and many accomplishments; no personal information, really. D’ambrosio was born in Roccadaspide, Italy on March 19th, 1975. At 18 years of age, he decided to study film and “learn a new language” at Nuct Scuola Internazionale Cinema e Televisione, where he studied and learned from great and influential film directors and screenwriters such as Giuseppe De Santis, Carlo Lizzani, Florestano Vancini, Ettore Scola and Ugo Pirro; he graduated with a degree in cinematography. D’ambrosio has co-directed and co-written, many films and screenplays, he also teaches courses at both high school and university levels. However, according to the Giffoni Film Festival website, D’ambrosio’s career began back in 1998 with a short film ECCE NANNI, and documentaries such as Attori di Vita (1999), Nel Paese di Temporali e di Primule (2000), Come una Nuvola che Danza (2001), Gli Anni nel Cassetto (2001). Among his full-length films or lungometraggi, we find Pesci Combattenti (2003), Biùtiful Cauntri (2008), Campania Burning (2009), Di Mestiere Faccio il Paesologo (2010), and Due Euro l’Ora (2016) to name a few. Most of which have been nominated for and won many awards.
When I saw Biùful Cauntri, in all honesty, I felt a wave of anger that was washed away by tears of pain. A normal reaction – I’d say – when the well-constructed veil that hides an awful truth is suddenly tolto from your eyes, and you try to assimilate and process what you are witnessing. Be’, in realtà il mio cuore si è spezzato, ogni fessura che fosse stata inserita tra i pezzi ha pianto non solo per le persone che soffrono da molti anni – più d’un decennio – ma anche per la Terra, per le piante, per gli animali; queli che sono sempre dimenticati perché non hanno una voce, non parlano, non piangono.
But to tell you that the film documents the illegal dumping of toxic wastes that poison the land and the people, animals, and plants that live off of it – which sounds disturbing enough already – doesn’t really cover half of it.
Un’impegno Civile – Biùtiful Cauntri
“Non è solo che si sta inquinando, questa zona sta scomparendo.” Biùtiful Cauntri; 43:55 minuti; Youtube
A Biùtiful Cauntri was filmed eleven years ago in 2007, and released in theaters in 2008; it was a collaboration of brilliant minds determined to expose the cruel reality that the people -flora and fauna- in the countryside of Southern Italy have faced for decades at the hands of the eco-mafia, the organized crime of Camorra, and the neglect by the
Italian government. D’ambrosio co-directs this documentary with Esmeralda Calabria, and he co-writes the screenplay with both Esmeralda Calabria and Giuseppe Ruggiero.
The scenery in the film sets the mood of the documentary, dark gray clouds released by factories and burnt waste consume the skies, the ground hides somewhere beneath the grotesque debris that engulfs it. The eery soundtrack, at times high pitched and staticky, precedes the uncanny view of what should be a beautiful green, frondosa, and vast land. Instead, the imagery reveals a land butchered by burnt waste, decomposing bodies – big and small, – gloomy, sunless skies, the masks worn by the people in the film shares a fetid smell with the audience- noxious to the nose and lungs; – an omen to the fate of the people in the outskirts of Caserta and Naples.
“Non si riesce a fermare questo massacro. Io non capisco perché, da chi dipende, chi è che comanda?” Biùtiful Cauntri; 41:01 minuti; Youtube
I campesini, narrate to the audience as they open up to the camera about their health problems, their despair on a matter that is out of their control, the lack of help or attention to the pollution that surrounds them and has gradually poisoned them, their children, their agricultural land, the sheep and other animals. All of them, voiceless against the thousands of square miles of rifiuti dumped by truck-loads of different companies.
Personal and upfront camera shots bring the audience directly into the vexatious – to say the least – negligence of the government while following Raffaele del Giudice. Del Giudice is a local and environmentalist educator that has witnessed the defilement of the land he was born in and grew up in, and that questions and demands answers or some sort of action toward the devastating poisoning and destruction of the land, animals, and the people caused by the evasiveness of the organized crime and politicians.
The film is structured to give a voice to a silent story. D’ambrosio, Calabria, and Ruggiero don’t pretend to speak up for the injustice they fell compelled to expose, they don’t give the land a subaltern voice; instead, they chose to let the jarring imagery, speak for itself.
Se non un’eroe, uno spia della società
“Per me il film è un’arma per denunciare quello che non va.” – Andrea D’ambrosio
At 3:15 p.m. on that warm Monday afternoon Andrea walked into the cafe in the Living Room Theaters. I waited at the back corner table, near a window – I like to people watch, window seating is always preferred. He walked towards the end table, brown, kind eyes looked at me as he approached. He sat across from me while I nervously set up my recorder and my list of questions; he was very patient, which made it a lot easier to get into a “I can do this, who cares if my Italian is spezzato” mindset. More than an interview, it turned out to be a pleasant chiacchierata where I was able to peak into a fascinating mind.
missej_jessim (mj): Prima volevo ringraziarti per il tuo tempo. Sono davvero molto lieta di avere questo tempo con te.
Andrea D’ambrosio (AD): No, no, ma figurati. Sono contento, ti ringrazio io a te per l’attenzione che mi dai.
(mj): Ti ho cercato sul internet e ho trovato bel informazione, ma sembra che sei una persona privata. Diresti che sei una persona privata?
(AD): Privata in che senso?
(mj): Nel senso che non c’è troppa informazione, diciamo personale, su di te. Ho trovato un po’ d’infomrazione su Wikipedia, Facebook, e alcuni altri siti web. Comunque ho trovato informazione sui film che hai girato, i premi che hai ricevuto; e poi informazione sui tuoi studi a Roma. Quando o come hai deciso che era questo che volevi fare?
(AD): Ho deciso quando avevo 18 anni. Quando ero adolescente ho lasciato il mio paese del sud d’Italia e sono andato a Roma a capire un linguaggio, diciamo, che il cinema è un linguaggio. È diverso dalla scritura, dalla musica, dalla pittura.
(mj): Diverso come?
(AD): Diverso, perché, diciamo il cinema racchiude tutte l’arti. Capito? Ehhh della, come dire, cioè, nasce così come le altre arti da un, sempre da un desiderio interiore. Ciò della voglia di raccontare e di mostrare agli altri quello che tu hai dentro. No? I pittori lo fanno con un quadro, tu lo fai con una poesia, e invece io lo faccio attraverso un film, un documentario; attraverso le imagine. E quindi mi iscrissi su questa scuola dove c’erano tanti registi importanti che hanno fatto la storia del cinema italiano, e da lì ho iniziato il mio percorso, diciamo, cinematografico, no? Erano dei registi importanti che me hanno formato prima come uomo e poi come cineasta, come regista, insomma.
(mj): Come hai saputo che volevi fare il regista, non hai pensato di fare un’altra cosa?
(AD): Perché sentivo dentro, ciò era l’unico modo per me per potter esprimere le cose che avevo dentro con gli atlro, no? Perchè comunicare con gli altri, in genere, è sempre molto dificile, complicato no? Anche in una società globalizata come la nostra. Diciamo, più c’è espansione e globalizzazione, più c’è solitudine. Capito? È un conflitto, però, è così. E quindi il cinema mi ha aiutato molto, questo non l’ho mai detto, questa cosa, te lo dico a te; mi ha aiutato molto a far uscire fuori quello che avevo veramente.
(mj): Quindi hai deciso di studiare a Roma per le persone con cui hai potutto lavorare. Registi come Giuseppe De Santis, Carlo Lizzani, Florestano Vancini, Ettore Scola and Ugo Pirro?
(AD): Sì, Giuseppe De Santis è il regista di Riso Amaro, lo conosci? È un film degli anni cinquanta, che fu candidato all’oscar anche dalla Italia nel ’50; e sono tutti registi che hanno fondato, creato, un po’ il cinema in Italia,no? D’una corrente che si chiama neorealismo, che non so se tu conosci. Tutti film del dopoguerra in Italia. Ciò, finita la seconda guerra mondiale, una serie di registi hanno fatto dei film per raccontare la recostruzione della Italia. Capito? Quindi, io ho studiato con loro, Lizzani, Ettore Scola, Ugo Pirro. Tutti film che dovresti vedere, eh?
(mj): Sì, devo vederli! Quindi, diresti che questi uomini sono stati i tuoi più grandi influenti?
(AD): Sì, sicuramente loro sono stati le persone che mi hanno influenzato di più. E poi, i registi di tutti i film che ho visto nella mia adolescenza, no? I libri che ho letto. C’è uno scrittore che amo molto, che è Pier Paolo Pasolini. Perchè è stato un grande poeta, un grande scrittore, ma anche un grande regista, no?
(mj): Scussa, non ti ho chiesto se vuoi qualcosa. Un cafe, un tè?
(AD): Tu che bevi?
(mj): Tè, peppermint.
(AD): Peppermint? No, io prendo un cafe, grazie.
(AD): Quindi, diciamo i miei amori cinematografici, i miei amori letterari, mi hanno influenzato molto. Ehhh, la mia scelta diciamo, sia stilistica, perché ogni regista ha un su stile, no? Sia i miei gusti letterari, ma anche le mie scelte politiche. Perché, io, insieme al cinema fatto anche politica, fatto anche militanza politica, quella che è la sinistra in Italia, diciamo un vecchio partido comunista. Qui in america non è tanto bell’ visto. Quindi mi hanno cresciuto, mi hanno influenzato enormemente, insomma. I grandi registi anche americani, indipendenti. C’è un regista che amo molto, si chiama Peter Bogdanovich che ha fatto vari film, Paper Moon è un titolo, un altro che si chiama Mask. Dietro la maschera, in italiano. Con Cher e Eric Stoltz, un film meraviglioso, che è un grande, diciamo, affresco sulla diversità. Due film che amo moltissimo, che forse mi hanno influenzato. E poi ho conosciuto a Bogdanovich. È la storia di questo ragazzo che ha la faccia da mostru; insoma fa una vita complicata e a certo punto si innamora di una ragazza cieca. Nasce una storia d’amore che poi finisce male, lui alla fine del film, insoma, muore per la sua malattia.
(mj): È quella malattia che gli fa crescere la testa troppo grande? Penso che l’ho visto, anzi mia mamma l’ha visto e io ho visto dei pezzi del film. Adesso la rivedo.
(AD): Sì, devi vederla completa. È bellissimo. Quindi, questi amori che avevo da adolescente che poi mi hanno formato, e insima questi maestri che ho incontrato nella scuola di cinema.
(mj): Questa domanda non l’ho scritta ma la ho appena già pensata. Secondo te, qual è la differenza più grossa tra i film americani e quei italiani o europei?
(AD): Allora, innanzitutto, una differenza economica. Perché i film americani costano molto di più, perché nell’America è un’industria, no? In Italia e in Europa no. È ancora una, non è proprio ancora una industria, c’è ancora una forma di artigianato un po’, nel cinema, sopratutto, italiano. E poi c’è una differenza di storie. Perché in Europa, per esempio i film francesi che io amo molto, raccontano delle storie molto intime, personali, anche minimaliste, no? Ciò, storie, diciamo piccole, che parlano di, di che ne so, di amore, di società.
(mj): Della vita.
(AD): Brava. Invece in America, sopratutto un certo c’è ne sono dei film molto grande, no? soprattutto un certo di po’ di cinema sono enormi, parlano su fantanscenza, thriller.
(mj): Pensi che le persone qui in America stanno abituati ai film di Hollywood che hanno un fine concluso? Perché in Italia i film non hanno sempre un fine… emmm…
(AD): Felice. Sì, diciamo un lieto fine, no? Le “happy end”. No, guarda io penso che poi queste sono delle scelte; il cinema è un po’ come l’amore, no? Sono un po’ come le storie d’amore.
(mj): Ok, e come?
(AD): Perché non esistono storie d’amore, diciamo, lineare, no? In cui inizia, finisce. Ci sono sempre delle burrasche… temporali, no? Ci sono storie anche storie d’amore che sono aperte, ciò, che non finiscono mai. Volevo dire un finale aperto. Ecco, il cinema italiano è un po’ così, cioè, europeo, anche. Ci sono dei finali molte volte che sono aperte. In cui puoi creare tu il finale. Tu spettatore, no? Nella tua testa, nel tuo cuore puoi creare il finale del film.
(mj): Hai un processo per fare dei film o i proggetti che ti vengono in mente? O non so, qualcosa che ti ispira di più?
(AD): In generale,dici?
(mj): In generale.
(AD): Sì guarda, io, sono molto attento a quello che mi circonda, alla società che mi circonda. Ai fatti, anche di cronaca, a quello che succede intorno a me. E diciamo che i miei film partono d’una sorta di denuncia sociale. Diciamo per me il film è un arma per denunciare quello che non va. Eh, one coffee.
(waitress): Ok, one coffee, do you want to do just a regular coffe? Or do you want to do a capuccino?
(AD): No, no espresso, double. Thank you.
(waitress): Ok, coming right up. Anything else?
(mj): No thank you. Troppo caffè, eh? Quanto caffè bevi in un giorno?
(AD): – con una risata roca – In un giorno, tre o quattro caffè, tanti, eh? Tu no?
(mj): Quando ero più giovane e studiavo fino alla tarda notte, adesso no. Preferisco il tè, perché più leggero. Ma so che nella cultura italiana il caffè è importante.
(AD): Sì il caffè è importante. A parte, non lo so, io a maggio in questo anno, sono stato a Perú a fare un documentale sul caffè dal Eros, il caffè è eccezionale, eh?
(mj): E come può un caffè essere meglio da un altro, non sono tutti amari?
(AD): Perchè, diciamo, in Perù nasce lì il caffè, ci sono le piantazione di caffè. Io sono stato in amazzonia a girare questo documentario, e ho seguito da vicino proprio la raccolta del caffè. Il caffè lì, cioè, nasce proprio in quelle zone, quindi non c’è preparazione. Capito? Quindi è eccezionale, ha un sapore naturale. Non so come dirti. Non è amaro, no.
(AD): Quindi ti stavo dicendo nasce dalla denuncia, no?
(mj): Hai detto che è un’arma per denunciare alla società.
(AD): Sì. Per denunciare quello che non va nel mondo intorno, no? Io ho fatto molti documentari che parlano di problemi sociali. Che parlano di dolore. E che io credo che il dolor, per me, per esempio sia una forma di racconto importante. È una sorta di redenzione. A me interessa molto i dolori degli altri, perché credo che sia una forma di racconto interessante, importante, no? Perché e anche una forma di rinascita. Cioè, quando tu nella vita stai male, pensi che stai per finire, poi c’è sempre qualcosa per cui tu ricominci da capo, per cui dici vale la pena andare avanti, no? Anche se stai proprio; e quindi, quella forma di dolore mi interesa nel racconto.
(mj): Quindi, ti interessa molto aiutare alla società?
(AD): Molto sì.
(mj): All’Italia in particolare?
(AD): In Italia mi interessa molto le fasce più deboli. Chi un chi è povero, chi soffre. Io sempre dico ho lo sguardo di un cane, cioè, guardo mezzo metro sotto terra. Io amo molto gli animale, no?
(mj): Anch’io.
(AD): Se tu guardi gli occhi d’un cane, capisci l’amore incondizionale, la malinconia. Sono felice di stare con te, non hanno complicazioni, non hanno problemi. Cioè, no ti chiedono cose in particolare, no? E questo è bello, è interessante. Quindi è come raccontare il mondo anche con gli occhi d’un bambino, no?
(mj): Come diceva Pascoli?
(AD): Cioè, la scoperta, no? Ciò, ogni cosa che tu guardi è come se lo vedessi per la prima volta. Quindi, anche quello, è un modo di racconta.
(mj): Sono molto d’accordo. Per me è così. Penso che si deve andare per la vita proprio così. Scoprire la magia nascosta nel mondo. Penso anche che quando le persone non sono felici e si priocupano molto è perché non vedono oltre da quello che non va.
(AD): Sì, come se vedessi tutto patinato, tutto con un filtro. Invece la vita va vista senza filtri. Cioè, io almeno la penso così. Ogni persona che conosco, ogni cosa che vedo, per me, è una forma di richezza, no? Cioè, io sto parlando con te, tu mi stai arrichendo in questo momento. Perché è…
(mj): Un, non ho la parola in italiano, exchange.
(AD): Uno scambio. Ecco.
(mj): Anch’io penso così. Sei orgolgioso di essere italiano?
(AD): Sì.
(mj): Che bello! Sai che sei il primo italiano in dirmi di esserne orgoglioso. Allora, abbiamo parlato delle cose che ti ispirano, quindi politica, tutto quanto ti circonda perché ti piace raccontare storie personali, anzi magiche, diciamo. Adesso, quando fai un progetto, hai sempre un messaggio per il tuo pubblico?
(AD): Sì, diciamo che uno quando fa un film, come dire, non da delle risponde, ma pone delle domande. Secondo me; cioè, l’arte in generale. Non trovi in un film la risposta di quello che cerchi, però ti fa delle domande e ti fa pensare, no? Quindi, io spero che i miei film abbiano dei scontri, cioè, che aiutano alle persone a superare delle cose, no? Sopprattutto i documentari che ho fatto, il mio primo lungometraggio che ho fatto si chiama Due euro l’ora. È una storia del lavoro, dell’amore, dell’illusione dell’amore, anche. E ha aiutato, per esempio, a molte persone a prendere coscenza delle proprie difficoltà. Io ero al festival di Montreal, dove il film ha vinto il premio, e un padre nel pubblico si è alszto ha voluto parlare con me, perché attraverso nel rapporto che c’è nel film tra padre e figlia, lui a ritrovato il suo rapporto con la figlia, difficile; quindi si è rivisto, no? Oppure tante done, perché è un film sulle donne questo, hanno riscontrato quella che è stata la ilusione dell’amore, no?
(mj): Quando, a che età, ti sei reso conto che volevi dare una voce a quei che non la hanno?
(AD): Il fatto di aver fatto militanza politica per anni mi ha portato su questa strada. E poi il mio carattere ribelle che ho sempre avuto. Ciò, quando tu ti accorgi di quello che ti circonda, e non va bene, che c’è una sitauzione politica, diciamo, molto grave, allora ad un certo punto nasce la voglia di voler raccontare quello che non va attraverso dei film. La voglia di essere anche una guardia, una centinella della società circondante.
(mj): Parliamoci un po’ sul film che hai condiviso con FAU venerdì scorso. Com’è nata l’idea di questo documentario?
(AD): Sì, parla dell’inquinamento della terra in cui vivo, e io ho rischiato molto. Ma il mio binario è di fare lo necessario, diciamo, per fare quello che devo fare.
(mj): Ho trovato un intervista da qualche anni fa, nella quale dicevi che cambiare il nome, o diciamo, l’etichetta con cui si riferisci alla campagna non “cambia la forma e la gravità della catastrofe ambientale.” Quindi, come mai hai deciso di chiamare il documento Biùtiful Cauntri? E farlo foneticamente?
(AD): Un po’ grotesca, no? Scritta all’Italiana. Abbiamo deciso noi, io con gli altri autori, perché, cioè, per dare il senso dell’assurdo. De come la terra fosse ridotta così inquinata da tanti rifiuti, da tanti problemi. Quindi chiamarla così da un’idea di quel paradosso a cui è arrivata.
(mj): Hai avuto delle aspettative per il film? Pensi che ci renda più consapevole sul “catastrofe ambientale” per usare le tue parole?
(AD): Sì, sicuramante. Ciò, tante persone che l’hanno visto, soprattutto in Italia, si sono resse conto che esiste questo problem. Fino d’allora non se ne parlava. Era un problema tenuto molto nascosto. Soprattutto dei politici. Allora, purtroppo il problema esiste ancora. Non è che quel film a smesso o ha risolto le cose. Il problema e ancora; pure oggi si può fare un film così, perchè il problema non è soltanto un problema italiano. È un problema mondiale, quindi anche qui negli Stati Uniti, anche in tutto il mondo. Se non risolvi questo problema serio, il mondo va verso un problema di catastrofe ambientale. Perché noi produciamo tanti rifiuti, e l’occidente per anni li ha portato in Africa, in Somalia. C’è una giornalista italiana che è morta per fare degli indagini su questi rifiutti tosici portate dalla Italia, dalla Europa lì; si chiamava Ilaria Alpi. Quindi sono dei problemi che bisogna risolvere, però ci vuole delle politiche nuove. Finchè abbiamo questi governanti, diciamo, nel mondo non credo che si risolverà pronto.
(mj): Cosa ti piace di più di fare il regista?
(AD): La cosa che mi piace di più è la capacità di guardare gli altri con occhi diversi. Con occhi di osservatore, una sorta di antropologo, un antropologo dell’anima; un po’ ladro di vite. Come quello che ascolta al telefono le conversazioni degli altri.
(mj): Ti consideri un’ambientalista? Un umanitario?
(AD): Sì, assolutamente. Un ambientalista lo sono. Un umanitario lo sono perché credo molto nel umanismo, credo molto nell’uomo, in certe forma di solidarietà sociale. Molti mi dicono una cosa che mi piace, che io ascolto molto. Mi piace ascoltare agli altri, mi arrichiscono.
(mj): Quindi ti piace più raccontare le cose degli altri che raccontare le tue cose?
(AD): Sì, mi piace ascoltare più di raccontare.
(mj): Anche a me.
(mj): Ho letto sui film che hai fatto, e pare però che non c’è uno sull’amore, diciamo romantico. Ti interessa fare un film così, non so, su una storia d’amore?
(AD): Sì, sì, in realtà l’amore è in tutte le cose che facciamo, no? E quindi raccontarlo e viverlo è una cosa che mi interessa molto. Perché nella nostra vita, ogni giorno, in tutto ciò che facciamo c’è amore. Verso un’altro, verso un animale. Quindi l’amore raccontarlo è difficile. Non essere banale, è importante. Quindi raccontare i sentimenti degli altri è importante. Perché poi l’amore è come guardare il mondo con occhi diversi, no?
(mj): Perché non sei nei tuoi film? Ciò non si senti la tua voce, e proprio non sei nei film. Sei soltanto “dietro camera”?
(AD): Perché per me il cinema è un racconto impersonale. Mi piace osservare senza intervenire. Essere come una lucertola che vede lo scorrere della narrazione.
(mj): Allora, parlami di tua moglie, quando vi siete conosciuti?
(AD): Ci siamo conosciuti dieci anni fa e stiamo insieme ancora adesso. È una donna forte e intelligente, una brava madre.
(mj): Che bello! Cosa ti è piaciuta di lei?
(AD): La sua dolcezza, la sua ironia. La sua belleza, anche.
(mj): Qual’è stata la tua più grande realizzazione?
(AD): I film che ho fatto. La mia figlia.
(mj): Cosa ti piace di più di essere padre?
(AD): La responsabilità di avere cura di lei, mi piace avere cura di chi amo.
(mj): Ti piace insegnare sul cinema? Cosa ti piace di più?
(AD): Sì, insegnare mi piace molto. Mi piace il rapporto con i ragazzi, mi piace trasmettere quello che so e ho imparato.
(mj): Da quanti anni hai insegnato?
(AD): Ho insegnato in molti corsi sia nelle scuole che nelle università, da una decina di anni. Proprio a breve farò un corso di cinema con dei ragazzi di una scuola.
(mj): Quando? Sei emozionato?
(AD): A dicembre. Sì, mi piace guardare l’emozione negli occhi dei ragazzi.
(mj): Quanti studenti hai in un corso? Su cosa tratta il corso? Che progetti hai in mente per i tuoi studenti?
(AD): Saranno venti ragazzi, il tema sarà il cinema del reale, il documentario, il linguaggio del cinema. Vorrei fargli vedere dei film, scrivere una sceneggiatura con loro e portarli a osservare la realtà. Fino magari a realizzare un piccolo documentario fatto da loro.
(mj): Veramente bello! Hai progetti futuri? Quali?
(AD): Sì, ho due progetti di lavorare. Un documentario da girare in sud America e il mio secondo film di fiction. Una commedia per il cinema. Commedia amara. l documentario è ambientato in un carcere a El alto Bolivia. Il film invece parla di un incontro tra un uomo di potere e un precario.
(mj) Wow! Davvero affascinante! Comunque, grazie mille, caro Andrea per il tuo tempo! È stato veramente meraviglioso conoscerti!
(AD): Anzi, grazie a te, cara.
Una passeggiata nel silenzio della Natura

Our time came to an end rather quickly. After the interview, I was invited to go a fare una passeggiata to Green Cay with Dr. Myriam Ruthenberg and Andrea D’ambrosio. A Nature Center in the midsts of rural South Florida, deep west in the Boynton Beach area. We were submerged in the beauty of silence and stillness as we walked by on a wooden bridge that loops around the center as you share the company of beautiful scenery, different bird species, small mammals, and if you’re lucky enough to see them, alligators! The warm breeze, playful and kind, caressed our skin, tossed our hair around. White-grayish clouds, free and spread out in a sea of blue, began to take over as dusk approached; beautiful pennellate of violet-bluish-grays taking over the buttery-yellow and orange evening skies. On the horizon, a warm, deep yellow sun was setting, biding its goodbye. It’s painful to know that Nature is not safe everywhere in the world.
Being surrounded by nature is medicinal, you feel in synchronicity with the All. It calms anxiety, it sings to your soul. We take it for granted, we don’t really know how much the Earth offers us, we are so used to being on our cement -plywood here in Florida – constructions. We’ve severed our connection to Earth, to Mother Nature, to the animals that share this ecosystem with us. Luckily, there are those like Andrea D’ambrosio, that feel compelled to fight the injustice in the world, and are determined to be the change the world needs.
Thank you Dr. Ruthenberg, Dr. Serra, and Dr. Pettener for the opportunity of meeting such an amazing human being.
Grazie, caro Andrea for your time, for your lessons, for your insight, for being the eyes of the world, for your contribution to making this world a better place. It was an honor meeting you.
In mezzo la natura
ti senti in un mondo incantato,
in un mondo distaccato da questo.
Un mondo dove il tempo cessa di esistere come lo capiamo.
Diventa una realtà eterna, sublime, libera.






Essays La loro storia Long reads Rants, political or otherwise Andrea D'ambrosio Biùtiful Cauntri Documentary films Exposing the truth
missejjessim View All →
An incurable passion for writing; a poet and storyteller at heart. I am a writer on the road.
Well done!!!
LikeLike