Skype, Chiacchiere, and a Writer — An Interview With Alessandra Scagliola

A Torino C’È una Scrittrice — Ormai È Diventata piú di un’Amica

I woke up around 8:30, the sunlight made its way through the edges of my dark curtains. I got up, took Drogo for a walk, and headed back to my room to change. I dressed in my comfy sweatpants and a grey t-shirt. After collecting my laptop, recorder, and notes, I made my way to my favorite writing spot in the house. There is a rectangular wooden table by the kitchen walls where two large windows meet. It’s an open space with a lot of light that percolates through the blinds, perfectly lit throughout the day; I don’t feel confined or enclosed. Excited about my Skype-interview with Italian writer Alessandra Scagliola as part of my “racconta la loro storia” project, I placed my notes and questions next to my laptop. I made sure that my recorder was fully charged, and that my Wi-Fi connection was strong. 

Tap water splattered everywhere when I abruptly turned-on the kitchen-faucet; I filled a red teapot half-way, and I put it on the hot stove — I like to start my mornings with hot-peppermint tea. As I waited for the water to heat up, my mind wandered to how I had come to cross paths with Scagliola. I met Alessandra through the Modern and Contemporary Italian Fiction course I took back in the Spring of 2016 while getting my MA degree at Florida Atlantic University. Through the course, taught by Dr. Pettener, I was happy to relate to the different filters with which great influencers in Italian literature perceived the world: Humor. We discussed people like Pirandello, Gramsci, Totò, to name a few. 

La Pulce nel deserto (2012), was amongst our assigned readings. When I first got the book, I was a bit apprehensive, most of the material we had read up until then had been in English, I thought I wouldn’t be able to follow. I was pleasantly surprised, however, to discover that her writing was captivating and — reasonably — easy to follow. Scagliola uses all facets of humor in her narrative; her writing keeps you immersed in the story. As I turned page after page, I realized that I was enjoying the calamities that the characters face throughout the novel — so relatable to the “life gets in the way” moments that we all encounter from time to time. Minus the chameleon. In somma, Scagliola has an act for blending humor with irony and sarcasm to describe an otherwise harsh and depressive reality. I relate to her writing so much. I feel that a coat of humor makes life more enjoyable — despite the ups and downs that come our way. At the end of the semester, Dr. Pettener organized a Skype meeting with Scagliola; it was a beautiful opportunity to speak with one of the authors we had read throughout the course. 

We sat in a cozy living room, it was very open with light colors. Once the Skype-call started, I was struck by Alessandra’s kind and soft features and her delicate voice. With warmth and grace, she answered our questions; at the end of the meeting, she told us that we could add her on Facebook if we wanted to. Naturally, I took her up on it. When I sent the friend request, I never thought we’d actually stay in touch, let alone develop the strong connection that we share today. Ever since I sent that friend request back in 2016, Alessandra has supported me, advised me, and listened to me through my many ups and downs. Though she most likely wouldn’t describe herself as such, Alessandra is a selfless, honest, kind, and delicate soul; she is not afraid to bluntly express herself. For someone with great insight on life, who genuinely cares for others, she faults where many of us do: She tends to neglect herself. Attraverso her blog, aliceinphobicland.com, she shares with her followers a jocose take on the struggles she faces daily. And yet, despite her limitations — agoraphobia being one of them — Alessandra does not allow herself to become stagnant in her writing. I admire the strength that she finds each day to work on her projects, keep up with her blog, and work as a journalist. Hers is a mind that soars through time and space, giving her readers a different filter with which to experience the world; skillfully, she writes from her home. She ignores how much she can inspirit a young woman, an aspiring writer.  

È Proprio una Donna Meravigliosa

The piercing whistle of the teapot brought me back from my pensieri. I turned off the stove, and carefully removed the cap to stop the whistling. I grabbed my favorite Harry-Potter-mug, added the tea bag and poured hot water over it. I made my way back to the table and sat down. I checked the time; three minutes past nine in the morning. As in cue, a Skype window-chat opened, and an incoming call announced itself. A candid-smile and a delicate, soft face greeted me from a dark apartment.
“Ciao cara, ma che belo vederti!”Alessandra greeted me affectionately.
She apologized for the dark apartment and informed me that she closed her windows due to construction. It was about three in the afternoon for her. Before starting the interview, we talked about many random things: books, movies, likes, and dislikes, cats, dogs, etc. Time just suspended us in our own little bubble of endless conversations and laughter. Her energy is silky, fluid, and timid yet strong. It’s a delight to chiacchierare with her. 

In her new novel, La Banda dei Pensionati (2018), Scagliola guides her readers through a reality of those without a voice within society. Through her witty and descriptive writing, Alessandra brings to live peculiar and lively characters that embark on lawless adventures throughout the city of Torino. Her readers engage in a journey full of pathos, and a love story intertwined within the chaotic escapades of the characters. Scagliola brings awareness to the reality that older people face, pestered by money and loneliness issues, depression, and other ailments that seem to come with age. Through her colorful and unusual characters, Scagliola depicts the agitated repercussions of the difficulties of communication, the difference between older and younger generations, and between the mixture of geographical origins amongst her characters. Through an ironic point of view the main character shares with the reader the experiences of the neglected world of the elderly. As you turn the pages, you develop an understanding and empathic relationship with each character; you’re emotionally tethered to living through each of their experiences, up to the last smile — a bittersweet ending.  Alla communità italiana, vi raccomando i suoi libri — and to everyone else, a translation of the book is worth waiting for. One of my favorite parts of the book is when the first-person narrator explains how she came to find herself with adopted grandparents. Viviana is a young woman in her mid-20s, with a curiosity obsession who decides to adopt not one but two grandparents — because they are free — after reading an “adopt a grandparent in your city” add.

Un giorno ero in giro a fare niente. Non nutrendo alcun interesse per le vetrine, guardavo i cartelloni pubblicitarie e uno di questi promuoveva la campagna. ‘Adotta un nonno nella tua città.’ Così mi presentai all’ufficio competente e quando scoprii che i nonni te li davano gratis, ne presi due.” (Scagliola, 2018). 

 

Ecco l’Scrittrice Alessandra Scagliola L’Intervista

 “Ci vuole un bel po’ di senso dell’umorismo e di autoironia per sguazzarci dentro senza affogare.” Alice in Phobic Land ~ blog 

missej_jessim (mj): Ti ho cercato sull’internet e non ho trovato molte informazioni, soltanto links per i romanzi che hai scritto. Ma, purtroppo, niente su di te. Alcuna ragione in particolare? 

Alessandra Scagliola (AS): Se la vita privata si chiama così c’è un motivo, altrimenti la si definirebbe semi-pubblica o quasi intima. Per quanto ami pensare che tutti gli stili di vita abbiano pari dignità, spesso fatico a comprendere come alcune persone riescano a rendere pubblico ogni aspetto della loro esistenza. Un giorno ho visto su un social la foto di un calcolo renale, con un tizio che ne vantava la “paternità”: poche cose mi hanno impensierita come quel sassolino, peraltro per nulla eccezionale. E comunque, la mia vita è veramente poco interessante, e di quel poco sono molto gelosa.

(mj): Dove sei nata?

(AS): A Torino.

(mj): Hai fratelli, sorelle?

(AS): All’anagrafe no, tuttavia mi sono creata una famiglia alternativa con numerosi parenti non biologici.

(mj): Dove sei cresciuta?

(AS): A Mirafiori Sud, che è un quartiere di Torino ma pare un altro mondo. Non a caso il mio romanzo, che qui è ambientato, inizia con la frase “Torino è un posto come un altro. Ma a volte è più un altro”

(mj): Raccontami un po’ sulla tua infanzia. Ti piaceva scrivere da bambina?

(AS): No, quella di scrivere era una possibilità che non ho mai preso in considerazione fino alla maggiore età. Della mia infanzia non saprei cosa dire: non è stata divertente, quindi c’è poco che valga la pena d’essere raccontato.

(mj): Cosa ti piaceva di più quando eri una bambina? 

(AS): Smontare e tentare di rimontare orologi e sveglie.

(mj): Hai sempre avuto dei gatti? E dei cani? 

(AS): Da bambina vivevo in un piccolo appartamento con cane, cavie, criceti e una gallina che amavo molto. I gatti sono arrivati appena ho iniziato a vivere sola… a mio parere sono i compagni ideali per le persone solitarie. Niente più galline né cani.

(mj): Dove sei andata in scuola? 

(AS): In un liceo scientifico che, sospetto, conduceva ricerche sugli effetti della convivenza coatta di adolescenti molto problematici. Mi ci sono divertita tanto. Imparato poco. Lì sono nate amicizie ancora oggi molto importanti.

(mj): Ti piaceva leggere? Cosa leggevi? Cosa ti piace leggere oggi?

(AS): Da bambina non provavo alcuna attrattiva per la lettura, anche se trascorrevo molto tempo con l’enciclopedia di medicina; più che altro guardavo le immagini, affascinanti. L’amore per i libri è scoppiato all’improvviso, come un colpo di fulmine, quando ero già ,grandicella.

(mj): Chi è il tuo scrittore o scrittrice prefertio/a?

(AS): Qui mi metti in difficoltà. Diciamo che la mia libreria è occupata per almeno il 70% da autori britannici e giapponesi. Però amo molto George Perec e l’italiano Stefano Benni. Non poteri sceglierne uno, è come chiedere a una madre qual è il suo figliolo preferito, sicuramente ce l’ha ma non lo ammetterebbe nemmeno sotto tortura.

(mj): Quando hai deciso di fare la scrittrice? 

(AS): Non faccio la scrittrice: scrivere romanzi è un esercizio antistress; come la meditazione, ma senza le ginocchia dolenti.

(mj): Quando hai iniziato il tuo blog aliceinphobicland? 

(AS):Lo scorso anno, in una pausa non retribuita tra due lavori precari.

(mj): Scrivi anche per terapia? Cioè, per affrontare le tue sfide diarie?

(AS):
A parte ciò che sono costretta a scrivere per lavoro, tutto il resto è terapia. Di norma, do forma scritta alle storie che si aggirano impazzite nella mia mente nei periodi di crisi. Quando sono serena… no, non lo sono mai. Scrivo tanto! 

(mj): Se ti va, possiamo parlare un po’ di più su queste sfide che incontri e che affronti?

(AS): 
Sono agorafobica, ipocondriaca, soffro di fobia sociale, ho attacchi di panico a pioggia, ho frequenti periodi di depressione. Per il resto tutto bene.  Dopo un inizio un po’ tormentato, in cui meditavo di appendermi al lampadario dell’Ikea che regge a malapena la lampadina, ho scoperto che riderci su è meno stancante per me e più allettante per chi mi frequenta, del pianto ininterrotto. Diciamo anche che fatico parecchio a piangere, come ad esternare qualsiasi altra emozione. 

(mj): Sai perché sono sviluppate, cioè, hanno un’origine?

(AS):
Stress tenuto malamente a bada per troppo tempo, credo. A un certo punto, una sera, è esploso, ha generato un discreto terremoto con annessa onda anomala che si è portata via le certezze che avevo costruito su un terreno non edificabile. 

(mj): Per non viaggiare troppo hai una creatività incredibile. Senti che sia il tuo “super potere”?

(AS): In realtà, ormai da molto tempo viaggio per niente. E’ possibile sia proprio la mancanza di stimoli esterni a generare un mondo interiore particolarmente dinamico.

(mj) : Cosa c’è dietro il tuo umorismo e l’autoironia? 

(AS): Forse una grande tristezza a cui non voglio darla vinta. Possiamo anche eliminare il “forse.”

(mj): Dove ti ha portato la tua creatività?  

(AS): In mondi di fantasia e forse a una vita un po’ dissociata dalla realtà… quando me lo posso permettere. Mi piace immensamente entrare in uno stato dissociativo, ma questo è meglio non dirlo alla mia psicoterapeuta che poi mi entra in ansia, si preoccupa, e io le voglio un gran bene, quindi mi sentirei in colpa (è un cane che si morde la coda, non se ne uscirebbe). 

(mj): Hai una routine per scrivere? Forse dei processi per decidere come approcciare il romanzo?

(AS): No. Non scriverei mai una storia di cui già conosco il finale: odio “spoilerarmi” da sola. Non uso costruirmi schemi o tracciare tragitti delle vicende, sono troppo pigra e indisciplinata per farlo, e comunque temo di non esserne capace. Annoto abbozzi di personaggi e dialoghi su taccuini, poi m’incasino, non li trovo più, confondo i nomi, non ricordo in che contesto volevo inserire qualcosa o qualcuno, e inizio a scrivere su computer. Il caos è molto creativo.

(mj): Dove trovi l’ispirazione per scrivere?

(AS): Spesso da una conversazione ascoltata per caso o, come nel caso dell’ultimo romanzo, anche da un video musicale visto su YouTube.

(mj): Su cosa ti piace di più scrivere? Hai dei messaggi per il tuo pubblico?

(AS): Mi attraggono le storie di sopravvivenza, non alle condizioni estreme, ma piuttosto alle snervanti e spesso occultate avversità con le quali alcuni di noi sono costretti a convivere. Soprattutto trovo interessante declinare storie molto tristi in racconti divertenti. Messaggi? No, non credo. Amo pensare che chi mi legge trovi un suo personale messaggio. E comunque dubito di avere un pubblico; cerco sempre d’immaginare d’essere sola altrimenti non riuscirei a scrivere nemmeno una riga, temo.

(mj): Parliamo un po’ del tuo nuovo romanzo. Come è nata l’idea? Ho letto che lo hai scritto mentre eri in una fase depressiva. Come hai trovato la forza per finirlo? Come sono nati i personaggi?

(AS): Sì, era estate e, come spesso mi accade in questa stagione, la depressione stava sgomitando per sedersi comoda in prima fila. Non essendo una fan degli antidepressivi (prego di non leggere in questa affermazione un proclama al mondo: la mia esperienza in merito non è stata positiva; ad altri, probabilmente, hanno salvato la vita) ho capito che era tempo di estraniarmi dalla mia vita ed entrare in un’altra, cioè quella dei personaggi. Ecco, ho attivato la modalità dissociativa di cui parlavo prima. Loro, i personaggi, sono nati dalla conoscenza di alcuni abitanti del mio quartiere. Una donna siciliana in particolare, che ha vissuto nel mio stabile per circa un anno: era piccolina, timida e dolcissima, amava bussare piano piano alla mia porta per paura di svegliarmi (io dormo nelle ore più inusuali) e poi fumarsi una sigaretta chiacchierando sul mio divano. A distanza di anni, la sua assenza è ancora un dolore molto intenso e scrivere di lei ha per un po’ attenuato il senso di perdita. Vedi la stranezza e la bellezza della vita? Una persona che conosci appena è capace di entrarti dentro per sempre. 

(mj): Hai il ‘writer’s block’? Come lo superi? 

(AS): Per ora non mi è mai capitato. Se non so cosa scrivere evito di farlo. Ma ammetto di avere sempre un sacco di cose da dire. Non sempre sono interessanti, ma nel mucchio capita di trovare qualcosa di buono. 

(mj): Cosa ti piace di più della scrittura e di fare la scrittrice? 

(AS): Che mi permette di darmi alla fuga senza aprire la porta di casa.

(mj): Preferisci scrivere durante il giorno o la notte?

(AS): Eh, bella domanda. Preferirei scrivere quando mi pare, ma lo faccio nei ritagli di tempo. Certo che di notte sono più produttiva; di giorno dormo in piedi e mi affatica anche fare la punta alla matita (scrivo sempre a matita, è uno strumento molto attraente). 

(mj): Preferisci più agli animali rispetto alle persone? Sei religiosa? Ti piace fare passeggiate in mezzo alla natura?

(AS): Amo molto gli animali ma non per questo li preferisco alle persone; diciamo che la gente, a volte, mette maggiormente a dura prova la mia quasi infinita pazienza, tuttavia nutro un incondizionato affetto per gli umani. Non sono religiosa, pur invidiando chi crede: penso sia molto consolante. Ma ritengo che la fede sia qualcosa che hai o non hai, non ci sono vie di mezzo. Io non ce l’ho. E mi mancano anche parecchie altre cose. Non passeggio nella natura da una vita, è già un miracolo che riesca ad arrivare dal tabaccaio. Mi manca molto il mare, ma confido che un giorno tornerò a fargli visita.

(mj): Cosa fai quando non scrivi? 

(AS): Lavoro, cerco lavoro, guardo telefilm gialli, leggo molto, ascolto musica, faccio telefonate infinite e mi dedico all’attività che, al pari della scrittura, mi rilassa tanto: l’uncinetto (confeziono dei pupazzetti e degli scialli che sono un amore). 

(mj): Qual è il tuo cibo preferito? Hai dei dolci preferiti?

(AS): Ho un rapporto molto conflittuale con il cibo, trascorro lunghi periodi di inappetenza. Comunque una pizza ai funghi mi rimette sempre al mondo. I dolci non mi attraggono un granché, fatta eccezione per i cannoli siciliani (con canditi e ciliegina).

(mj): Sei romantica? Ti sei mai innamorata? Ti sei sposata?

(AS): Un sì e due no, da collocare a piacere.

(mj): Qual è stata la tua realizzazione più grande?

(AS): Ci sto lavorando. Sai, se dovessi risponderti d’impulso ti direi una cosa stupida. Beh, te la dico ugualmente: a trent’anni ho imparato a nuotare e la prima volta che ho potuto farlo al mare ho quasi pianto per la felicità.

(mj): Hai dei progetti futuri? Romanzi?

(AS):Romanzi, sempre. Ho costantemente delle storie che vagabondano per la testa. Al momento ho una decina di taccuini con tre bozze… sto attendendo di capire quale mi piace di più. Purtroppo, a scelta fatta, gli altri finiranno nel cestino senza possibilità d’appello. Questo è il mio metodo, e mi dispiace sempre un po’ buttare via dei personaggi a cui, volente o nolente, mi sono affezionata: ma non posso concepire l’idea di più di un amore per volta.

Alcuni pensieri La loro storia Long reads On the road

missejjessim View All →

An incurable passion for writing; a poet and storyteller​ at heart. I am a writer on the road.

5 Comments Leave a comment

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

%d bloggers like this: